- silenzio
- silenzio /si'lɛntsjo/ s.m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre "tacere, non fare rumore"].1. [assenza di suoni, di voci] ▶◀ calma, pace, quiete, tranquillità. ◀▶ rumore. ↑ baccano, (region.) cagnara, (fam.) casino, chiasso, clamore, fracasso, frastuono, gazzarra, pandemonio, schiamazzo, strepito.2. (estens.) [il fatto di tacere, di non parlare: chiudersi in un ostinato s. ] ▶◀ mutismo. ◀▶ loquacità, (fam.) parlantina, (fam.) scilinguagnolo. ↑ logorrea.● Espressioni: fare silenzio ▶◀ non proferire sillaba, stare zitto, tacere. ◀▶ (fam.) aprire bocca, (lett.) favellare, parlare.3. (estens.) [il non dare notizia di un fatto: vi raccomando il più assoluto s. sull'intera vicenda ] ▶◀ discrezione, riserbo, riservatezza. ◀▶ indiscrezione.4. (estens.) [il fatto di essere dimenticato: personaggi caduti nel s. ] ▶◀ dimenticanza, dimenticatoio, (lett.) oblio. ‖ disinteresse, indifferenza. ◀▶ memoria, ricordo. ‖ interesse.
Enciclopedia Italiana. 2013.